Dopo il maltempo dello scorso fine settimana, la rimonta dell'Alta pressione delle Azzorre ci ha fatto "assaporare" con qualche giorno in anticipo i "tepori" della stagione primaverile.
Le temperature grazie anche ad una componente "aggiuntiva" dal nord africa, hanno subìto un rialzo di qualche grado. Le minime si sono "mantenute" per lo più sopra lo zero termico di alcuni gradi, salvo alcune zone con scarsa ventilazione.
Nei giorni scorsi i maggiori centri previsionali ( l'americano GFS e l'europeo Ecmwf ) erano "indirizzati" verso una prosecuzione dell'Alta pressione oceanica almeno fino al prossimo fine settimana.
Fine settimana che invece dovrà nuovamente i "conti" con una nuova incursione dall'Atlantico, veloce ma che purtroppo andrà a "rovinare" almeno la giornata di Sabato 21 Febbraio. Già dalla serata di Venerdì 20 Febbraio avremo un aumento della copertura nuvolosa, con le prime precipitazioni solo a partire dalla mattinata di Sabato 21 Febbraio. La neve cadrà inizialmente attorno ai 500 metri, poi via via in risalita verso sera attorno ai 700 metri.
Precipitazioni che andranno esaurirsi già dalle prime del mattino di Domenica 22 Febbraio, con ampie aperture e passaggio a tempo ben soleggiato. Temperature in risalita, massime attorno ai 13-14°C, minime comprese tra 3-4°C.
La stagione invernale ( quella Meteorologica) avrà ancora a "disposizione) una settimana, poi da Domenica 1° Marzo passerà la "mano" alla nuova stagione.
Stagione primaverile che potrebbe avere un "avvio" instabile e sotto "tono", con "ricadute" invernali da non sottovalutare. Il posizionamento dell'Alta pressione oceanica e quella russa, potrebbe favorire il passaggio di diversi fronti instabili verso la provincia bresciana.
A presto
Porro Fabio