L'ennesima rimonta dell'Alta pressione africana non ha fatto "sconti" a nessuno, neppure alle località poste sui rilievin bresciani. La risalita delle masse calde provenienti dalle zone sahariane ha riidotto l'azione dei temporali di calori sui rilievi e perfino "azzerando" le normali brezze sui monti o zone lacustri.
Le città sono state "marcate" a vista da una onda di calore che ricorda l'Estate 2003, con temperature che si sono avvicinate pericolosamente alla soglia dei 40°C. Per non parlare delle notti, con umidità che ha rasentato l'80-90% al limite della resistenza umana.
A ridosso di questo fine settimana la cupola anticiclonica ha subìto un cedimento , a causa dell'arrivo di correnti più fresche dall'Atlantico. I temporali non più di calore, ma innescati da aria più fresca in quota hanno preso più "coraggio", spazzando via per alcuni giorni caldo e afa ormai a livelli insopportabili.
Potremmo così ritornare ad un Clima più vivibile, con temperature massime comprese tra i 31-32°C, con umidità entro i parametri. Qualche rovescio lo ritroveremo tra il pomeriggio-sera di Giovedì 30 e Venerdì 31 Luglio in un contesto climatico ancora senza il fastidioso caldo.
Caldo che secondo le emissioni dei modelli previsionionali potrebbe ritornare nei primi giorni di Agosto.
Di questo ne riparleremo nei prossimi aggiornamenti.
A presto
Porro FAbio
Credit immagine: www.lamma.rete.toscana.it